Prima di dirvi quali piatti tipici della Toscana ho servito nella cena regionale ad essa dedicata, mi preme festeggiare un mio piccolo lettore, che ha compiuto 21 anni: E ora che anche per oggi abbiamo raggiunto il nostro DRAB (daily recommended amount of belinate), possiamo proseguire con il menu toscano.
Ci siamo! Io stessa non ci posso credere, ma siamo riusciti a portare a casa anche la Sardegna. Certo, nel frattempo si sono svolte anche le cene regionali dedicate a Toscana e Umbria, e ho ufficialmente sospeso gli inviti perché l’accumularsi di ricette da scrivere mi stava dando l’angoscia,… Read more »
Dove eravamo rimasti? Sono passate più di due settimane dall’ultimo post relativo alla cena con i piatti tipici della Sardegna, abbiamo digerito il maiale col finocchio e gli Europe ci hanno finalmente dato tregua. Che c’entrano gli Europe? Ma è ovvio, è per via del… … CAAAA-AAA-RRIE… Merda, di nuovo!… Read more »
Non so voi, ma quando io leggo la parola “carrè”, penso sempre agli Europe. Ora che ho saldamente impiantato l’assillante motivetto anche nei vostri lobi frontali, vediamo insieme come si fa il ♪ CA-AAAAA-ARRIEE ♪ (scordatevi che ve la canti veramente quando registrerò il podcast, dirò “carrè”) di maiale con… Read more »
Come non faccio che ribadire, non sono un’amante della pastasciutta. Come dico ogni volta che lo ribadisco “questa è diversa”, giustificando, così, il gradimento di un primo a base di pasta che va ad ingrossare una fila di eccezioni che fra non molto supererà quella della regola. Io ho per… Read more »
“Minchia, ti sei sprecata” – diranno subito i miei Piccoli Lettori. E non sapete il più bello: neanche mi sono presa la briga di andare a comprarle, queste leccornìe… leccòrnie… leccorniè [merda, poi questa roba la devo leggere e mi incasinerò con l’accento, non si può essere più pirla, non… Read more »
Ricordate, cari Piccoli Lettori, quando, presentando la straziante saga delle cene regionali, proclamavo che avrei seguito un criterio di contiguità territoriale? Dico: non avrete mica creduto che ci sarei riuscita, no? C’è da stare allegri che ce l’avevo fatta finora, quindi, bando alla polemica e gettiamoci a capofitto fra i… Read more »
L’attenzione del pubblico della rete, oggi, è tutta catalizzata dall’aggiornamento del blog dell’ER.Team, ma questo piovoso (a Trieste, su Vicenza splende il sole) venerdì è foriero di altri importanti avvenimenti e notizie. Prima di riepilogare i post relativi al menu di piatti tipici del Trentino -Alto Adige, oggi, 11 ottobre,… Read more »
Il Kaiserschmarren non è una faccia nuova per i lettori affezionati. Tanto tempo fa, quando, se ci fossimo riuniti a tavola, i coperti miei e dei miei Piccoli Lettori sarebbero potuti stare nella stessa lavastoviglie, la mia amica Giraffa, assidua frequentatrice della montagna austriaca, mi aveva iniziata al rito del… Read more »
Ho aspettato oggi per aggiornare il blog perché ci tenevo a pubblicare in data 26 settembre, per fare gli auguri a Elisa, che ha compiuto 21 anni! Nel frattempo hanno compiuto gli anni anche Livio (di Livio & Otti, il 24 settembre) e Paolina (la dolcissima compagna dello psicologo psicopatico… Read more »
La zuppa, come dicevo, ha il vantaggio di poter essere preparata in anticipo e tenuta in caldo, così da non sottrarre la padrona di casa alla compagnia degli ospiti e arrivare subito in tavola. Bando, dunque, agli indugi e sotto con la minestra!
Ora che sappiamo il minimo sindacale sul Trentino-Alto Adige e in cosa esso differisca dal Friuli-Venezia Giulia, possiamo proseguire serenamente a parlare della cena di piatti tipici di questa regione. Come antipasto ho servito la carne salata cotta, che io pensavo che si mangiasse solo cruda, e invece quando Zzi… Read more »
Nel post precedente vi avevo promesso che presto vi avrei parlato del mio rapporto con la bicicletta. Mi pare un’ottima ragione per tornare senza indugio a parlare delle cene regionali. Con soli quattro mesi di ritardo, riferiamo della sesta cena regionale, che ha avuto luogo lo scorso sette maggio,… Read more »
Conscia di non poter scampare alle fiamme dell’inferno per aver affamato gli ospiti con i piatti della cucina tradizionale della Lombardia (e averlo rifatto ieri sera), evito almeno di tirarla per le lunghe. Al grido di “‘demo avanti, déi“, ecco qui sopra i link per ascoltare il podcast o per… Read more »
Se il Cielo lo vuole, la fregola di provare tutte le combinazioni possibili di arancio, marrone e bianco si è momentaneamente affievolita e posso tornare al blog senza cadere nell’irresistibile tentazione di giocare coi colori. A proposito, grazie ancora per le e-mail! Avete visto le nuove pagine “shopping” e “podcast“?… Read more »