La verità sul WOC cap. 4, 7 luglio 2014 Il 7 luglio è il giorno della Sprint Relay a Trento. La storia dei giorni immediatamente precedenti la gara dovrebbe raccontare la scena nella quale gli organizzatori chiedono a me quanto deve essere potente l’impianto per la diretta in piazza, quante… Read more »
La verità sul WOC cap.3 – 6 luglio 2014 Il giorno successivo è quello della Opening Ceremony ad Asiago. Adesso scriverò una cosa che vale per tutta la mia esperienza ai WOC, e che conviene che teniate a mente se mai vi capiterà di organizzare un Mondiale, le Olimpiadi,… Read more »
La verità sul WOC 2014 cap.2: 5 luglio 2014 [continua da qui] Alle 6 ci alziamo tutti e scopriamo che lì hanno dormito i francesi, i russi, i finlandesi, gli ucraini, mezzo campionato mondiale: l’assalto al buffet della colazione da parte di una torma di ragazzotti che devono prepararsi per correre… Read more »
La verità sul WOC 2014 cap.1: fino al 4 luglio 2014 “Italiani… non si sa mai chi comanda, non si sa mai chi decide, non si sa mai a chi chiedere…” (l’operatore della televisione Ceca durante i WOC) “Italiani… capacità di organizzarsi prima: zero. Problem solving durante il disastro: 10… Read more »
Prefazione alla prefazione Comprenderete che – data la carica esplosiva dell’articolo che state per leggere – l’autore debba restare anonimo. Per lo stesso motivo, l’Orientista Misterioso usa degli artifici letterari volti a distogliere dalla sua persona i sospetti sulla sua identità; talvolta, quindi, vi parrà di poter identificare l’Orientista Misterioso con… Read more »
… sarebbe stato un titolo di sicuro successo, che avrebbe fatto impennare la mia già elevata popolarità all’interno della FISO, perfetto per un post che avevo iniziato ad elaborare, ma poi gli eventi sono precipitati, impedendomi di usare questo bel titolo. Permettetemi di rendervi edotti sull’accaduto. Un ottimo “piano” Recentemente questo blog ha raggiunto… Read more »
Copio e incollo il post della Giraffa, oppure copio e incollo il post delle TartaNrughe, insomma… arrivo per ultima e non ho niente di nuovo da aggiungere, ma se non dessi notizia della TartanCoperta di Natale 2014 mi lincereste. Dunque, cominciamo: “Ce l’abbiamo fatta anche quest’anno…” – ok, no, ricomincio:… Read more »
Piccoli Lett-ori non saltate a conclusioni affrettate: non sto parlando di Mrs. Marshall! Sto solo, con la consueta autoreferenzialità, tornando al mio ultimo contributo su RunLovers, del quale pubblico oggi il podcast, così, se volete conoscere i sette indizi per riconoscere un’orientista (femmina, perché c’è l’apostrofo), ma non avete tempo di leggere… Read more »
… fra la FISO e i suoi fornitori ▷————-O———-O————————O————————–◎ Anche quest’anno, l’orientista più scarsa d’Europa – solo perché non ho mai messo piede fuori dal continente – è stata insignita della prestigiosa targhetta dei punti della benzina Dovete sapere che nella regione Friuli-Venezia Giulia si disputa anche un campionato… Read more »
Questo è il post di Larrycette numero 900, ma quella in cima al mondo non sono io. Avevo in mente grandi cose per voi miei Piccoli Lettori in questa occasione, e presto, comunque, le avrete. Avevo pensato a un contest, un gioco con una citazione letteraria, per questa occasione, ma… Read more »
Siccome mi sono stufata di questa utilissima saga prima di voi, ho deciso di passare subito alle ricette. Abbiamo visto i fondamenti e i ragguagli per la sicurezza, il pannello dei comandi e i programmi, e, nel post riepilogativo, ho pubblicato il link alle istruzioni in italiano finalmente pubblicate dalla Unold, quindi… Read more »
Approfitto del recente commento di Lisa per riprendere in mano l’appassionante saga delle istruzioni di UBO. A dire il vero, poi Lisa è stata così gentile da mandarmi il link al manuale in pdf della UNOLD, che ha anche una sezione in italiano, a differenza del manuale in carta incluso nella… Read more »
Il gioco più bello del mondo… – è il calcio! – Diranno subito i miei Piccoli Lettori. Ok, avete ragione, avete fatto bene a interrompermi. L’orienteering, di bello, non ha proprio niente, a parte qualche orientista. Come se non bastasse, la popolarità della disciplina versa, all’interno di un circoscritto quanto nutrito… Read more »
… e cucinare, così, una crema di zucca davvero vegetariana. So di deludere lo zoccolo duro dei miei Piccoli Lettori, ma dopo tanti anni di blog la frutta si avvicina anche per me e mi ritrovo – con mio stesso sconcerto – a parlare di un ortaggio di stagione nel corso… Read more »
“Ehi, un momento! Che è successo al dessert della cena regionale siciliana?” – diranno subito i miei Piccoli Lettori (perché i miei Piccoli Lettori sono fantastici e si esprimono per citazioni di Balle Spaziali). Non me lo sono dimenticato, e non è stato neppure un disastro come recentemente mi era capitato; semplicemente,… Read more »