Preparando i piatti tradizionali dell’Umbria per questa cena regionale, mi sono fatta l’idea che le donne umbre siano molto scaltre, perché portano in tavola piatti squisiti, sbattendosi pochissimo. Bisognerebbe fare un gemellaggio con le triestine, mi pare di individuare una certa qual affinità. È vero che, all’epoca di questa cena,… Read more »
Io non voglio diventare una madre, ma se disgraziatamente dovessi avere un figlio, potrei considerare seriamente di chiamarlo Macco, perché questa pietanza è una squisitezza che va celebrata. … Certo, Asfalto resta il mio nome preferito, ma metti che faccio due gemelli: Asfalto e Macco. “Asfalto Trinità e Macco Bambino”…… Read more »
“Pizza gialla! Che pietanza insolita!” – diranno subito i miei Piccoli Lettori – “Di cosa si tratterà mai?” – Polenta piatta. La pizza gialla è polenta piatta. Non mi addentrerò nell’etimologia del termine “pizza”, perché non la conosco, non ho nessuna intenzione di investigare, né di mettervi a parte delle… Read more »
Oggi, 11 febbraio, facciamo gli auguri a Coso, che ha compiuto 21 anni. Mi preme esprimere un augurio particolarmente sentito da parte di Giuliana. E veniamo senza colpo ferire alla nuova regione e al nuovo menu che porta con sé: l’Umbria. L’Umbria la ricordiamo tutti perché è l’unica regione dell’Italia… Read more »
Innanzitutto rallegriamoci con il Proficuo Professore, che ha compiuto 21 anni, poiché ieri – 2 febbraio – festeggiava il compleanno. Oggi, 5 febbraio, facciamo gli auguri alla Fantastica Farmacista, che ha compiuto 21 anni! E ora… ben ritrovati, miei Piccoli Lettori. Okay, voi c’eravate, sono io che sono tornata solo… Read more »
Oggi facciamo gli auguri a Livio III, i_bruce_fan (seguitelo), alla Riccia Spiaccia, al Sommo e a… ♥ Piccolo Zzi ♥ che hanno compiuto 21 anni ***** Riprendiamo col blog… Cito dal vocabolario Treccani: Capite bene, dunque, come il dolce che porta questo nome mi sia sembrato il più adatto a… Read more »
Come avete visto e come già sapete avendo scaricato il calendario di Larrycette, domenica era il compleanno del nostro amico Celere Capellone. Mi rendo conto adesso che non vi ho mai parlato approfonditamente del Celere Capellone perché – lo avrete notato – non parlo molto approfonditamente delle persone. So che… Read more »
Inizialmente avevo pensato di servire l’insalata di ceci come antipasto: è fresca, ma sostanziosa, ha un sapore delicato, ma aromi insoliti, che aprono lo stomachino. Poi ho fatto tardi, mi sono ritrovata a non averla pronta in tempo e mi sono precipitata in salumeria a procurarmi del salame toscano, stabilendo… Read more »
Ok, abbiamo barato. Più correttamente: non abbiamo proprio barato, ma ci siamo avvalsi della facoltà di proporre una pietanza collaudata, anche in considerazione del poco tempo a disposizione. Questo polpettone, infatti, è una ricetta tradizionale non solo della Toscana, ma anche di casa nostra, dove viene preparato da prima… Read more »
Appena ci riprendiamo aggiorniamo l’header, eh? I Piccoli Lettori più attenti ricorderanno che la prima portata della cena con il menu di piatti tipici della Toscana era un antipasto, ma con altrettanta attenzione ricorderanno che era composto da pane e salame – al solo scopo di prendere tempo… Read more »
Prima di dirvi quali piatti tipici della Toscana ho servito nella cena regionale ad essa dedicata, mi preme festeggiare un mio piccolo lettore, che ha compiuto 21 anni: E ora che anche per oggi abbiamo raggiunto il nostro DRAB (daily recommended amount of belinate), possiamo proseguire con il menu toscano.
Come già comunicato dai maggiori organi di informazione (tipo: Oridoc e, in effetti, ora che ci penso, i siti FISO nazionale e regionale), lo scorso 29 novembre si è tenuta all’agriturismo Ai Dodici di Ronchi dei Legionari la prestigiosa Cena dell’Orientista. Cena dell’Orientista? Cos’è? … diranno subito i miei… Read more »
Ci siamo! Io stessa non ci posso credere, ma siamo riusciti a portare a casa anche la Sardegna. Certo, nel frattempo si sono svolte anche le cene regionali dedicate a Toscana e Umbria, e ho ufficialmente sospeso gli inviti perché l’accumularsi di ricette da scrivere mi stava dando l’angoscia,… Read more »
Dove eravamo rimasti? Sono passate più di due settimane dall’ultimo post relativo alla cena con i piatti tipici della Sardegna, abbiamo digerito il maiale col finocchio e gli Europe ci hanno finalmente dato tregua. Che c’entrano gli Europe? Ma è ovvio, è per via del… … CAAAA-AAA-RRIE… Merda, di nuovo!… Read more »
Slovenija! Mojia, draga Slovenija. Magico paese in cui per due euro ti danno mezzo litro di birra, per giunta discreta. Grazie a un’importante gara di trail-o – Come sarebbe a dire “cos’è il trail-o?”, Piccoli Lettori? Non vorrete dirmi che non vi ho mai parlato del trail-o? E figuratevi com’è… Read more »