Tag Archives: Piatti Regionali

Decima cena regionale: Le Marche. Primo piatto: gnocchi alla carrettiera

Il sugo alla carrettiera è un gustoso condimento a base di pomodoro, spesso contenente carne, profumato con le erbe della macchia mediterranea, ideale per condire la pastasciutta. … Visto con che professionalità e prontezza sono subito entrata nel vivo della questione, senza indulgere in digressioni personali o introduzioni di sorta?… Read more »

Pasqua a Trieste: pinza, titola e presnitz

      9 Comments on Pasqua a Trieste: pinza, titola e presnitz

È Pasqua. Sono a Trieste. Sarebbe un blog a tema culinario. Io – quasi quasi – vi spiazzo tutti e vi butto là un bel post divulgativo sui tipici dolci pasquali della tradizione triestina. Naturalmente anche fra Triestini ci si scambiano uova di cioccolato e colombe. L’uovo, poi, è un simbolo… Read more »

Nona cena regionale: l’Umbria. Dessert: Schiacciata con l’uva

  Non fanno più nemmeno i calendari di una volta: febbraio è già finito e io sono ancora qua che mi remeno con le ricette umbre. Da domani useremo questo foglio del calendario (se non lo avete ancora fatto, scaricate gratis il calendario di Larrycette 2014 a questo link), entrando senza… Read more »

Nona cena regionale: l’Umbria. Secondo piatto: Salsicce all’uva

Preparando i piatti tradizionali dell’Umbria per questa cena regionale, mi sono fatta l’idea che le donne umbre siano molto scaltre, perché portano in tavola piatti squisiti, sbattendosi pochissimo. Bisognerebbe fare un gemellaggio con le triestine, mi pare di individuare una certa qual affinità. È vero che, all’epoca di questa cena,… Read more »

Nona cena regionale: l’Umbria. Primo piatto: Macco di Fagioli

Io non voglio diventare una madre, ma se disgraziatamente dovessi avere un figlio, potrei considerare seriamente di chiamarlo Macco, perché questa pietanza è una squisitezza che va celebrata. … Certo, Asfalto resta il mio nome preferito, ma metti che faccio due gemelli: Asfalto e Macco. “Asfalto Trinità e Macco Bambino”…… Read more »

Nona cena regionale: l’Umbria. Antipasto: Pizza Gialla all’Orvietana

“Pizza gialla! Che pietanza insolita!” – diranno subito i miei Piccoli Lettori – “Di cosa si tratterà mai?” – Polenta piatta. La pizza gialla è polenta piatta. Non mi addentrerò nell’etimologia del termine “pizza”, perché non la conosco, non ho nessuna intenzione di investigare, né di mettervi a parte delle… Read more »

Ottava cena regionale: la Toscana. Epilogo

      3 Comments on Ottava cena regionale: la Toscana. Epilogo

Innanzitutto rallegriamoci con il Proficuo Professore, che ha compiuto 21 anni, poiché ieri – 2 febbraio – festeggiava il compleanno. Oggi, 5 febbraio, facciamo gli auguri alla Fantastica Farmacista, che ha compiuto 21 anni! E ora… ben ritrovati, miei Piccoli Lettori. Okay, voi c’eravate, sono io che sono tornata solo… Read more »

Ottava cena regionale: la Toscana. Contorno, Insalata di Ceci

Inizialmente avevo pensato di servire l’insalata di ceci come antipasto: è fresca, ma sostanziosa, ha un sapore delicato, ma aromi insoliti, che aprono lo stomachino. Poi ho fatto tardi, mi sono ritrovata a non averla pronta in tempo e mi sono precipitata in salumeria a procurarmi del salame toscano, stabilendo… Read more »

Ottava cena regionale: la Toscana. Secondo piatto, il Polpettone

  Ok, abbiamo barato. Più correttamente: non abbiamo proprio barato, ma ci siamo avvalsi della facoltà di proporre una pietanza collaudata, anche in considerazione del poco tempo a disposizione. Questo polpettone, infatti, è una ricetta tradizionale non solo della Toscana, ma anche di casa nostra, dove viene preparato da prima… Read more »

Ottava cena regionale: la Toscana. Primo piatto, la Ribollita

    Appena ci riprendiamo aggiorniamo l’header, eh? I Piccoli Lettori più attenti ricorderanno che la prima portata della cena con il menu di piatti tipici della Toscana era un antipasto, ma con altrettanta attenzione ricorderanno che era composto da pane e salame – al solo scopo di prendere tempo… Read more »

Ottava cena regionale: la Toscana. Prologo, il menu

      2 Comments on Ottava cena regionale: la Toscana. Prologo, il menu

Prima di dirvi quali piatti tipici della Toscana ho servito nella cena regionale ad essa dedicata, mi preme festeggiare un mio piccolo lettore, che ha compiuto 21 anni: E ora che anche per oggi abbiamo raggiunto il nostro DRAB (daily recommended amount of belinate), possiamo proseguire con il menu toscano.

Settima Cena Regionale: la Sardegna. Dessert: Pardulas (5)

Dove eravamo rimasti? Sono passate più di due settimane dall’ultimo post relativo alla cena con i piatti tipici della Sardegna, abbiamo digerito il maiale col finocchio e gli Europe ci hanno finalmente dato tregua. Che c’entrano gli Europe? Ma è ovvio, è per via del… … CAAAA-AAA-RRIE… Merda, di nuovo!… Read more »

Settima Cena Regionale: la Sardegna. Secondo piatto, Carrè di maiale con limone e finocchio selvatico (4)

Non so voi, ma quando io leggo la parola “carrè”, penso sempre agli Europe. Ora che ho saldamente impiantato l’assillante motivetto anche nei vostri lobi frontali, vediamo insieme come si fa il ♪ CA-AAAAA-ARRIEE ♪ (scordatevi che ve la canti veramente quando registrerò il podcast, dirò “carrè”) di maiale con… Read more »

Settima Cena Regionale: la Sardegna. Primo piatto, Malloreddus con il sugo (3)

Come non faccio che ribadire, non sono un’amante della pastasciutta. Come dico ogni volta che lo ribadisco “questa è diversa”, giustificando, così, il gradimento di un primo a  base di pasta che va ad ingrossare una fila di eccezioni che fra non molto supererà quella della regola. Io ho per… Read more »

Settima Cena Regionale: la Sardegna. Antipasto: pane, salame e formaggio (2)

“Minchia, ti sei sprecata” – diranno subito i miei Piccoli Lettori. E non sapete il più bello: neanche mi sono presa la briga di andare a comprarle, queste leccornìe… leccòrnie… leccorniè [merda, poi questa roba la devo leggere e mi incasinerò con l’accento, non si può essere più pirla, non… Read more »