Tag Archives: Ricette Triestine

C’è sempre una prima volta, o “La Rigojanci” [part trì] ✎

Secondo tempo supplementare: Nel frattempo, la cioccopanna bollita è ancora a temperatura stromboliana. Come fare? Idea! Prendo tutto il ghiaccio che ho nel freezer e lo metto in una bacinella, ci poso dentro  il contenitore della cioccopanna bollita e mescolo rapidamente affinché perda presto calore. Non basta. Che fare? Mica… Read more »

C’è sempre una prima volta, o “La Rigojanci” [part ciù] ✎

I convenevoli con ‘lbonazzo hanno richiesto un’ottantina di minuti, la sosta al supermercato altri dieci. Al novantesimo sono stremata, ma la vera partita deve ancora cominciare. Primo tempo supplementare: Per preparare il ripieno occorre fal bollire mezzo litro di panna con 150gr di cioccolato fondente fuso e 50gr di zucchero… Read more »

C’è sempre una prima volta, o “La Rigojanci” [part uàn] ✎

Per il compleanno di Zzi ho voluto preparargli il suo dolce preferito, che non avevo mai preparato prima di ieri: la Rigojanci. La rigojanci è l’unico dolce triestino che possono mangiare anche gli italiani [o qualunque altro gruppo etnico/sociale] senza restarne uccisi. Infatti è una ricetta ungherese. È simile ad… Read more »

Another year’s over ✄

      14 Comments on Another year’s over ✄

Più o meno da quando è online questo nuovo blog, Zzi mi suggerisce di postare una volta al mese la classifica dei post più letti nel mese precedente, così i visitatori saltuari non si perdono le parti salienti. È che io non sono una fan delle classifiche, gerarchiche. Al limite,… Read more »

Goulasch ✎

      6 Comments on Goulasch ✎

Il goulasch è  – come il toast – una scienza esatta. Non si può fare spezzatino con la paprica e le cipolle dire che è goulasch. Bisogna accostarsi con rispetto e umiltà alla cerimonia del goulasch. La situazione è talmente solenne che, eccezionalmente, vi darò una ricetta vera, con dosi… Read more »

Indiana Jones mi fai una pippa! [2 – cornetti alla grappa] ✎

Essendo sempre più difficile ripescare dall’account scaduto di Windows live i primissimi post delle Larrycette, ne strappo un altro all’oblio. Rimaniamo in tema di cucina [lo so, lo so: troppo pertinente, è palese che non sono affatto in forma] con la drammatica ricetta dei cornetti alla grappa, una delle più… Read more »

Il Cenone della cretina ✎

      2 Comments on Il Cenone della cretina ✎

A Trieste usa il cenone della vigilia a base di pesce e io, ormai triestina patòca, mi adeguo.Antipasto: Cappesante gratinate: Si prendono le cappesante nel mezzo guscio, già aperte e parzialmente pulite dal pescivendolo. Le si guarda con ripugnanza e le si tiene chiuse in frigo nel sacchetto finché non… Read more »

Gnochi de Susini ✎

      2 Comments on Gnochi de Susini ✎

Gli Gnochi de Susini, in Italiano “Gnocchi di Prugne”, sono una tipica pietanza triestina, di derivazione austroungarica. Sono l’unico dolce locale che possa essere tollerato [e apprezzato] da un apparato digerente nato a ovest di Monfalcone. Difatti, per i Triestini, non sono un dolce. Si fanno così: Si prende l’impasto… Read more »