Che cos’è la karađorđeva (karadjordjeva, per quelli che non vedono i caratteri speciali)? È una cosa che si mangia? Ma certo che si mangia, altrimenti perché ci interesserebbe? Essa si presenta in questa attraente forma: Vi racconto quello che so della karađorđeva nel podcast che trovate in questa pagina… Read more »
Oggi vi voglio parlare della mia periodica smania per le piante, che si manifesta solo in primavera e riguarda quasi esclusivamente le piante aromatiche, credo per via della loro indiscussa utilità in cucina. E quando dico che “ne voglio parlare”, intendo precisamente “parlare”: è tutto raccontato a voce, nel podcast che potete… Read more »
I gà verto un pub in galleria Fenice? Ma dove? Dove che iera la libreria? Ma no xè una cartoleria? Esatto: da non molto ha aperto un nuovo pub in Galleria Fenice (a Trieste), dove una volta c’era la fallita libreria Fenice. L’ho notato un paio di mesi fa e l’altro ieri… Read more »
Chi ha ascoltato l’ultimo podcast sta aspettando un “grande annuncio” da queste pagine, ma è ancora prematuro; quando sarà il momento, capirete anche che – una volta tanto – il ritardo non dipende da me. Pubblico, allora, con inusitata tempestività, la ricetta di una torta tipo Linzer, ma senza glutine e… Read more »
Che cosa starà cucinando la casalinga di Weimar, ora che può comprare qualsiasi ingrediente in un qualsiasi negozio? Probabilmente pietanze qualsiasi, non quelle cose saporite ed estrose in voga prima della caduta del muro. Ecco l’audiopost che raccoglie le tre ricette tipiche della DDR (tratte dal ricettario “DDR Kochbuch“) sperimentate la scorsa… Read more »
Piaciuta la Soljanka, eh? Leggera, digeribile, di sapore delicato… oggi vediamo insieme come si prepara un secondo piatto alla sua altezza, l’Esterházy Rostbraten, ossia il roast beef (Roastbraten) Esterházy, dal nome dell’antica casata magiara. Osiamo dedurre che sia un piatto della cucina della Germania Est originariamente tradizionale in Ungheria. Non lasciatevi ingannare dal nome esotico:… Read more »
Dopo aver messo a dura prova i miei ospiti con le “melanzane fritte-e-solo-poi-marinate”, li ho vessati anche con il primo piatto: la Soljanka, una saporita zuppa molto in voga nella DDR, di cui esistono varie versioni. [bctt tweet=”Soljanka, chi era costei?”] Cos’è la Soljanka Come si evince facilmente dal suono del… Read more »
Cari Piccoli Lettori, mi sono appena accorta che oggi è accaduto un fatto paranormale su Larrycette: un post si è pubblicato da solo (e fin qua…), e da solo s’è addirittura scritto! Senza menare tanto il can per l’aia: ho visto da poco che circa sei ore fa è andato online un post promozionale che trattava l’argomento… Read more »
Ora che sono riuscita ad arrivare a febbraio senza parlare realmente di cibo, mi dichiaro momentaneamente soddisfatta nel mio costante intento di sabotare il mio stesso blog e procedo senza ulteriore indugio a illustrarvi la ricetta delle Marinierte Auberginen, e cioè delle melanzane (Auberginen) marinate (marinierte, ma non ci voleva Saussure) secondo una ricetta… Read more »
Ricordate la saga delle cene regionali? “E come dimenticarla?” – direte voi, con un’intera sezione del blog dedicata… Bando al sarcasmo, è tempo di riprendere a parlare di ricette di cucina. Sono stata a lungo indecisa: quale sarebbe dovuta essere la prima ricetta – o il primo menu – del… Read more »
Grazie ai post dell’Orientista Misterioso sul WOC, ora raccolti in una pagina dedicata, questo blog è stato raggiunto da molti nuovi lettori, che apparentemente hanno anche gironzolato fra le sue pagine, per vedere se c’era altro di interessante (restando peraltro molto delusi). Ma intanto facciamo gli auguri al Celere Capellone, che ha… Read more »
Il 2014 è terminato, anche se io ne prendo atto con qualche giorno di ritardo. La cosa un po’ mi dispiace perché il 14 è il mio numero preferito – per via di come si dice in friulano: “cutuàrdis”, un suono splendido, non trovate? – e mi secca dover aspettare… Read more »
La verità sul mondiale di Orienteering, sì, tutta d’un fiato, ma con la voce sbagliata. Lo avete notato? La saga dell’orientista misterioso si è guadagnata una pagina tutta sua, sempre disponibile in homepage
La verità sul WOC cap.7, 12 luglio 2014 Arriva il 12 luglio ed è il momento della staffetta: siamo al commiato dei Mondiali. È l’ultimo giorno, c’è aria di svacco! A Campomulo il piano “parcheggi a valle + navette per salire” funziona quanto le opere di contenimento del… Read more »
La verità sul WOC cap.6, 10 luglio 2014 A questo punto, l’IOF può rilassarsi e lasciar andare il risultato sulle ali dell’entusiasmo. Il giorno successivo, durante la middle, non succede praticamente nulla di eclatante. Ci pensa Gueorgiou con la sua Punzonatura Mancante quando già lo avevamo acclamato campione del… Read more »