Estate (si fa per dire)!
La stagione della vita all’aria aperta, dello sport e del dinamismo (si fa sempre per dire)!
Iniziava così – nei bei tempi andati in cui ci lamentavamo perché non faceva abbastanza caldo – il mio contributo non richiesto al blog Essiccare: una larrycetta per preparare, con l’ausilio dell’essiccatore Biosec Domus, gustose barrette di cereali e frutta, comode da portare con sé a correre.
Ma chi ha bisogno di barrette da portarsi a correre?
Non io: poco ma sicuro!
Queste barrette – o mattonelle, nel caso specifico, data la forma che ho conferito loro – rispondono, più in generale, all’esigenza di avere con sé un alimento compatto e nutriente, una cosa che occupi lo spazio di un pacchetto di sigarette, ma sazi come una teglia di lasagne.
“Le lasagne che fai tu!” – diranno subito i miei Piccoli Lettori, memori del fatto che sono capace di stipare nel volume di una porzione gli ingredienti necessari a farne dodici.
Vero, ma non sempre le lasagne sono portatili: ad esempio necessitano di posate per essere consumate ed è preferibile gustarle calde.
“Il gulasch” – ritenteranno ricordandone la base di cipolle soffritte nello strutto e l’abbondanza di carne, che fa di questo mio cavallo di battaglia una pietanza proteica e abbondante di vegetali al contempo.
Ci siamo come apporto calorico, però non mi state seguendo: anche se in casa mia il gulasch è considerato finger food, presenta per i più oggettivi limiti di maneggevolezza e resistenza termica.
“Il parmigiano reggiano” – sono quasi completamente d’accordo: è maneggevole, è nutriente, è addirittura prelibato; però, se fa caldo e si sta in giro a lungo (magari una notte in campeggio o – faccio per dire – in auto nel parcheggio di uno stadio), fuori dal frigorifero rischia di deteriorarsi, senza contare il fatto che ci sono diversi motivi per cui, talvolta, non ci si può permettere di mangiare formaggio.
“Le banane” – e che palle, pure voi, Piccoli Lettori!
Sapete tutto voi?
Volete la password del blog, così ve lo scrivete voi e poi ve lo leggete?
No, le banane non vanno bene perché basta un attimo di disattenzione e si squatragnano in borsa: di solito le mie soccombono alle pugnalate del mazzo di chiavi (nonostante questo io esco quasi ogni giorno con un paio di banane in borsa, poi uno si domanda come mai non dimagrisco facendo spuntini a base di “sola frutta”), ma ne ho trucidate diverse anche infilzandole con lo spigolo della bussola (per la gioia di Zzi che si è ritrovato l’odiata polpa su tutta la tuta), con il dorso rilegato dei libri e con i ferri da calza.
È inutile che perdiamo tempo: le barrette ci vogliono eccome.
Sia che la vostra esistenza sia così infelice da essere funestata da una pratica sportiva, sia che possiate godervi la vita poltrendo tutto il giorno, l’occasione di doversi portare appresso uno spuntino energetico può sempre capitare, e non vorrei mai che vi trovaste impreparati.
Forte delle più approssimative e infondate nozioni di biologia e nutrizione, ho messo a punto delle innovative barrette energetiche, che per colmo di culo presentano le seguenti, apprezzabili, caratteristiche:
– contengono solo ingredienti sani
– hanno un buon sapore
– sono facili da fare
– sono economiche
– sono veramente portatili
– sono veramente sazianti
Ma come mi è venuta questa idea?
E come si preparano queste indispensabili prelibatezze?
Scopritelo leggendo il mio post su Essiccare.com, poi esprimete il vostro giudizio su questa larrycetta assegnando un punteggio in stelline!
Se volete, potete anche ascoltare la larrycetta delle barrette energetiche di cereali e frutta scaricandola da questo post o dalla mia pagina i-Tunes, dove pure potete fare i commenti che volete. Portatemi al mare nel vostro lettore mp3, starò senz’altro meglio che in spiaggia sotto il sole.
Chissà se si potrebbero fare delle barrette con luganiga, polenta e crauti… :-)
… ara… io una mezza idea di agglomerare la carne secca con delle chips di mais ce l’ho avuta, ma non so ancora bene da che parte iniziare.
Pingback: Gelaterie a Trieste | LARRYCETTE
Pingback: Allora, io vado, eh? | Larrycette