Tag Archives: Cucina austro-ungarica

Dieta GIFT metodo Speciani: un Larry-ality – Seconda stagione, puntata 3. Linzer Revisited [Speaker Edition]

“Come starà andando la dieta di Larry?” si domanderanno i miei piccoli lettori, ansiosi di conoscere i miei progressi e sospettosi che non ne stia facendo, dato il silenzio radio sull’argomento. Ai primi di agosto pesavo serenamente 72,5 chili, mentre scrivo peso 68,8, diciamo pure 69. Ne deduciamo che in… Read more »

Le grandi soluzioni Larrycette: strudel di mele

Vi è mai capitato di comprare tre chili di mele che il produttore vi spaccia per croccanti e acidule e ritrovarvi con tre chili di mele vagamente dolciastre e farinose? Vi è mai capitato di organizzare un menu con pietanze già sufficientemente laboriose per potervi permettere di imbarcarvi anche nella… Read more »

Gubana & Putizza: l’una è l’identità segreta dell’altra?

Molti di voi avranno presente l’eterna lotta fra il panettone e il pandoro per aggiudicarsi lo scettro di re della tavola di Natale. A parte il fatto che secondo me, per la gioia del Sadico, vince a man bassa il torrone, oggi non vi parlo di nessuno dei tre, ma… Read more »

C’è sempre una prima volta, o “La Rigojanci” [part trì] ✎

Secondo tempo supplementare: Nel frattempo, la cioccopanna bollita è ancora a temperatura stromboliana. Come fare? Idea! Prendo tutto il ghiaccio che ho nel freezer e lo metto in una bacinella, ci poso dentro  il contenitore della cioccopanna bollita e mescolo rapidamente affinché perda presto calore. Non basta. Che fare? Mica… Read more »

C’è sempre una prima volta, o “La Rigojanci” [part ciù] ✎

I convenevoli con ‘lbonazzo hanno richiesto un’ottantina di minuti, la sosta al supermercato altri dieci. Al novantesimo sono stremata, ma la vera partita deve ancora cominciare. Primo tempo supplementare: Per preparare il ripieno occorre fal bollire mezzo litro di panna con 150gr di cioccolato fondente fuso e 50gr di zucchero… Read more »

C’è sempre una prima volta, o “La Rigojanci” [part uàn] ✎

Per il compleanno di Zzi ho voluto preparargli il suo dolce preferito, che non avevo mai preparato prima di ieri: la Rigojanci. La rigojanci è l’unico dolce triestino che possono mangiare anche gli italiani [o qualunque altro gruppo etnico/sociale] senza restarne uccisi. Infatti è una ricetta ungherese. È simile ad… Read more »

Linzer Torte ✎

      3 Comments on Linzer Torte ✎

Um eine gute Linzer Torte zubereiten brauchen wir: Mehl Zucker Butter Haselnussen Zitronenschale Zimt Eier Hefe Heidelbeerenkonfitüre Das Kneten zu machen ist ganz einfach: mit Mehl, Butter, Zucker, Eier und Hefe machen Sie einen Mürbeteigkuchen, aber fügen Sie zu dem Kneten die gehackten[en?] Haselnussen und den Zimt hinzu. Legen Sie… Read more »

Goulasch ✎

      6 Comments on Goulasch ✎

Il goulasch è  – come il toast – una scienza esatta. Non si può fare spezzatino con la paprica e le cipolle dire che è goulasch. Bisogna accostarsi con rispetto e umiltà alla cerimonia del goulasch. La situazione è talmente solenne che, eccezionalmente, vi darò una ricetta vera, con dosi… Read more »

Indiana Jones mi fai una pippa! [2 – cornetti alla grappa] ✎

Essendo sempre più difficile ripescare dall’account scaduto di Windows live i primissimi post delle Larrycette, ne strappo un altro all’oblio. Rimaniamo in tema di cucina [lo so, lo so: troppo pertinente, è palese che non sono affatto in forma] con la drammatica ricetta dei cornetti alla grappa, una delle più… Read more »

Kaiserschmarren schmeckt gut! ✎

      6 Comments on Kaiserschmarren schmeckt gut! ✎

Liebe Freunde, zu Ostern sind wir mit der Giraffe und dem kleine Hässliche in eine Osmica zu Mittag essen gefahren. Für mich war es als für Rocco Siffredi in das Playboyslandhaus wegzuwerfen werden [ist das Verb wegwerfen trennbar?], wo erfindet er dass alle die Mädchen einen Keuschheitsgurt tragen. Zum Glück,… Read more »