Category Archives: LARRYCETTE

UAUACàpcheic: cupcake per UAUAcademy

      4 Comments on UAUACàpcheic: cupcake per UAUAcademy

Vi ricordate di UAUAcademy, lo spazio di Trieste in cui vengono periodicamente organizzati corsi full-immersion sui temi cruciali della comunicazione digitale? Ci sono tornata ieri, per un seminario sulla content-strategy tenuto da Miriam Bertoli (se conoscete me e non lei c’è qualcosa che non va, ma potete rimediare), che a momenti… Read more »

Sulla Karađorđeva

      1 Comment on Sulla Karađorđeva

Che cos’è la karađorđeva (karadjordjeva, per quelli che non vedono i caratteri speciali)? È una cosa che si mangia? Ma certo che si mangia, altrimenti perché ci interesserebbe? Essa si presenta in questa attraente forma:     Vi racconto quello che so della karađorđeva nel podcast che trovate in questa pagina… Read more »

Pub Murphy’s – Galleria Fenice, Trieste

      3 Comments on Pub Murphy’s – Galleria Fenice, Trieste

I gà verto un pub in galleria Fenice? Ma dove? Dove che iera la libreria? Ma no xè una cartoleria? Esatto: da non molto ha aperto un nuovo pub in Galleria Fenice (a Trieste), dove una volta c’era la fallita libreria Fenice. L’ho notato un paio di mesi fa e l’altro ieri… Read more »

Lipizzer Torte (Linzer senza burro né glutine)

Chi ha ascoltato l’ultimo podcast sta aspettando un “grande annuncio” da queste pagine, ma è ancora prematuro; quando sarà il momento, capirete anche che – una volta tanto – il ritardo non dipende da me. Pubblico, allora, con inusitata tempestività, la ricetta di una torta tipo Linzer, ma senza glutine e… Read more »

Menu tipico della DDR – Podcast released

      1 Comment on Menu tipico della DDR – Podcast released

  Che cosa starà cucinando la casalinga di Weimar, ora che può comprare qualsiasi ingrediente in un qualsiasi negozio? Probabilmente pietanze qualsiasi, non quelle cose saporite ed estrose in voga prima della caduta del muro. Ecco l’audiopost che raccoglie le tre ricette tipiche della DDR (tratte dal ricettario “DDR Kochbuch“) sperimentate la scorsa… Read more »

Esterházy Rostbraten, il roast beef ungherese tipico della Germania Est

Piaciuta la Soljanka, eh? Leggera, digeribile, di sapore delicato… oggi vediamo insieme come si prepara un secondo piatto alla sua altezza, l’Esterházy Rostbraten, ossia il roast beef (Roastbraten) Esterházy, dal nome dell’antica casata magiara. Osiamo dedurre che sia un piatto della cucina della Germania Est originariamente tradizionale in Ungheria. Non lasciatevi ingannare dal nome esotico:… Read more »

Soljianka, tipica zuppa della Germania Est

      7 Comments on Soljianka, tipica zuppa della Germania Est

Dopo aver messo a dura prova i miei ospiti con le “melanzane fritte-e-solo-poi-marinate”, li ho vessati anche con il primo piatto: la Soljanka, una saporita zuppa molto in voga nella DDR, di cui esistono varie versioni. [bctt tweet=”Soljanka, chi era costei?”]   Cos’è la Soljanka Come si evince facilmente dal suono del… Read more »

Marinierte Auberginen (melanzane marinate à la DDR)

Ora che sono riuscita ad arrivare a febbraio senza parlare realmente di cibo, mi dichiaro momentaneamente soddisfatta nel mio costante intento di sabotare il mio stesso blog e procedo senza ulteriore indugio a illustrarvi la ricetta delle Marinierte Auberginen, e cioè delle melanzane (Auberginen) marinate (marinierte, ma non ci voleva Saussure) secondo una ricetta… Read more »

Ennesima cena regionale: la DDR – prologo

      3 Comments on Ennesima cena regionale: la DDR – prologo

Ricordate la saga delle cene regionali? “E come dimenticarla?” – direte voi, con un’intera sezione del blog dedicata… Bando al sarcasmo, è tempo di riprendere a parlare di ricette di cucina. Sono stata a lungo indecisa: quale sarebbe dovuta essere la prima ricetta – o il primo menu – del… Read more »

“L’hai voluto tu, orientista di merda”

      2 Comments on “L’hai voluto tu, orientista di merda”

… sarebbe stato un titolo di sicuro successo, che avrebbe fatto impennare la mia già elevata popolarità all’interno della FISO, perfetto per un post che avevo iniziato ad elaborare, ma poi gli eventi sono precipitati, impedendomi di usare questo bel titolo. Permettetemi di rendervi edotti sull’accaduto.   Un ottimo “piano” Recentemente questo blog ha raggiunto… Read more »

Istruzioni in italiano per la macchina del pane Unold Backmeister Onyx – 4: ricette di pane bianco, da toast, semi-integrale e casereccio

Siccome mi sono stufata di questa utilissima saga prima di voi, ho deciso di passare subito alle ricette. Abbiamo visto i fondamenti e i ragguagli per la sicurezza, il pannello dei comandi e i programmi, e, nel post riepilogativo, ho pubblicato il link alle istruzioni in italiano finalmente pubblicate dalla Unold, quindi… Read more »

Piece de resistence V – Istruzioni in italiano dell’UNOLD Backmeister

Approfitto del recente commento di Lisa per riprendere in mano l’appassionante saga delle istruzioni di UBO. A dire il vero, poi Lisa è stata così gentile da mandarmi il link al manuale in pdf della UNOLD, che ha anche una sezione in italiano, a differenza del manuale in carta incluso nella… Read more »

Come tagliare la zucca senza amputarsi una mano

      6 Comments on Come tagliare la zucca senza amputarsi una mano

… e cucinare, così, una crema di zucca davvero vegetariana.   So di deludere lo zoccolo duro dei miei Piccoli Lettori, ma dopo tanti anni di blog la frutta si avvicina anche per me e mi ritrovo – con mio stesso sconcerto – a parlare di un ortaggio di stagione nel corso… Read more »

Tredicesima cena regionale: la Sicilia. Podcast released

“Ehi, un momento! Che è successo al dessert della cena regionale siciliana?” – diranno subito i miei Piccoli Lettori (perché i miei Piccoli Lettori sono fantastici e si esprimono per citazioni di Balle Spaziali). Non me lo sono dimenticato, e non è stato neppure un disastro come recentemente mi era capitato; semplicemente,… Read more »

El Covo de Jameson – Strada per Vienna 78, Opicina (TS)

Ogni tanto parlo anche di cose interessanti, tipo le birrerie che ci sono a Trieste. El Covo de Jameson si trova a Opicina, che ad essere fiscali non è Trieste, ma vale lo stesso, sia perché qua non siamo fiscali (a meno che non ci faccia comodo), sia perché fino… Read more »