Gli Gnochi de Susini, in Italiano “Gnocchi di Prugne”, sono una tipica pietanza triestina, di derivazione austroungarica.
Sono l’unico dolce locale che possa essere tollerato [e apprezzato] da un apparato digerente nato a ovest di Monfalcone.
Difatti, per i Triestini, non sono un dolce.
Si fanno così:
Si prende l’impasto per gli gnocchi di patate, si prende una prugna piccola con lo zucchero al posto del nocciolo, si ficca la seconda nel primo e si fa una palla: avrà le dimensioni di una palla da biliardo e il peso di una palla da bowling.
Si cuoce in acqua bollente salata e si condisce con burro, zucchero e pangrattato; a piacere, cannella.
Fine.
E’ uno dei miei nuovi buoni propositi per l’anno nuovo: la sintesi.
Pingback: LARRYCETTE » Blog Archive » Dove mangiare bene a Trieste e dintorni prima di Gropada 2012
Pingback: Trento e Trieste: cose da sapere | LARRYCETTE