Istruzioni in italiano per la macchina del pane Unold Backmeister Onyx

È un sacco che non parlo di UBO.
Alcune settimana fa, quando sono finalmente venuta a capo del racconto della mia prima Lipica Open, pensavo che la serie dei post sulla mia macchina del pane Unold Backmeister Onyx – che chiamo affettuosamente UBO – era proprio una bella serie, e che era un peccato non stesse continuando.

Ora Edy chiede gentilmente ragguagli sull’uso di UBO, e io lo interpreto come un segno del Dio Frumento per farmi riprendere questa appassionantissima saga (l’unica ad avere veramente qualche chance di vedere la luce in fondo al tunnel, tra l’altro).

La buona notizia è che l’uso di UBO è veramente semplice.

 

Macchina del pane Unold Backmeister Onyx
Istruzioni in italiano

Fondamenti

Tutte le ricette di UBO prevedono il medesimo procedimento:

– prendere il cestello
– metterci gli ingredienti indicati nella ricetta
– inserire il cestello nella macchina
– accendere la macchina
– selezionare il programma corrispondente alla ricetta scelta
– azionare la macchina (o programmarla)

Il casino nasce quando si vuole preparare qualcosa e si scopre che il ricettario è in mengrelio con testo in kartuli a fronte.

 

Sicherheithinweise – Ragguagli per la sicurezza

La prima pagina di istruzioni dell’Unold Backmeister è quella comune a un po’ tutti gli elettrodomestici, ossia quella contenente le raccomandazioni di base: “non lasciare usare ai bambini”, “stare con i bambini per sincerarsi che non ci giochino”, “tenere lontano dai bambini”, “date in adozione in vostri bambini e non scassiamoci il cazzo”… robe così, insomma.
Di una certa rilevanza, notiamo:
“non usare con timer esterni o telecomandi” (come? Me lo costruisco io? Hai paura che io sia McGiver?);
“non immergere l’apparecchio o il cavo in acqua o altri liquidi” (grazie al cazzo, è elettrico! Certo che i tedeschi devono essere ben tonti, se hanno bisogno di queste raccomandazioni);
“badare che il cavo di alimentazione non penzoli, in modo che i bambini non lo strappino” (questo ha la psicosi dei bambini, è evidente);
altre ovvietà (non coprire, non inserire oggetti estranei, non infilarci la testa, non farci giochi erotici, non azionarlo in un loculo…).

In betrieb nehmen – Primo utilizzo

Anche qui il popolo teutonico non ne esce bene, e scopriamo che la loro leggendaria efficienza non è la conseguenza di metodo e concentrazione, ma di una semplice lista di raccomandazioni per subnormali: controllate che ci siano tutti i pezzi, togliete completamente l’imballaggio prima di accendere la macchina del pane (no, pensavo di lasciare il polistirolo sulla resistenza), pulite le parti che andranno a contatto con il pane, infilate la spina nella presa e altre cose facilmente inimmaginabili.

 

Schnelleinstieg, das erste Brot – Inizio rapido, il primo pane

“Preparate l’apparecchio come al paragrafo “primo utilizzo”…” (annamobbène)

Aprite il coperchio;
prendete il cestello;
ungete la lama e il perno con margarina resistente al calore (che cazzo è? A me una margarina che resiste al calore fa paura, uso l’olio);
mettete la lama sul perno;
inserite gli ingredienti nell’ordine della ricetta badando a non far entrare i liquidi in contatto con i solidi se intendete programmare la partenza ritardata;
inserite il cestello nella macchina;
chiudere il coperchio;
attaccare la spina;
accendere la macchina;
scegliere le impostazioni desiderate;
azionare la macchina.

 

Altre cose da sapere sul funzionamento della macchina del pane Unold Backmeister Onyx:

A seconda del programma che si sceglie, UBO potrebbe emettere un richiamo intorno a metà del processo: è l’avviso per dire che, volendo, si può alzare il coperchio e si possono aggiungere ingredienti (ad esempio, le olive, che sono umide, andrebbero messe adesso).

La macchina del pane è come l’arbitro: alla fine fischia tre volte.
A questo punto, tiene il pane in caldo per un’ora. Se lo si vuole sfornare prima di questo tempo, occorre fermare il processo tenendo premuto brevemente il pulsante start/stop. UBO fa un altro bip per dire che ha capito, e si può estrarre il cestello.

Per togliere il pane dal cestello, è sufficiente capovolgere quest’ultimo. Se non scende, basta far ruotare un po’ il perno delle lame dall’esterno (fondo del cestello). Occhio che è tutto rovente, usate i guanti da forno. Per far girare il perno, io uso le forbici a mo’ di pinza.
Il produttore si raccomanda di non sbattere il cestello sul tavolo, altrimenti si deforma.

Nella confezione c’è un simpatico gancio che serve a sfilare la lama dal pane in caso resti dentro (càpita). Io non ho capito come si usa e la levo con le dita, o la lascio dentro, tanto, di solito, finché non ho finito la pagnotta non mi serve la lama. Ad ogni modo, nel frattempo ho perso il gancio, quindi non posso neanche fare esperimenti per amore del sapere.

 

Nei prossimi giorni farò una panoramica sui comandi e i programmi, intanto qui c’è la ricetta della pizza, che va bene anche per preparare la focaccia con la salvia e la focaccia con la cipolla.
Se, invece, sapete il tedesco e volevate solo comprarlo, è in vendita qui.

Bis bald, come direbbe UBO.

7 thoughts on “Istruzioni in italiano per la macchina del pane Unold Backmeister Onyx

  1. Pingback: Istruzioni in italiano per macchina del pane Unold Backmeister - I comandi | LARRYCETTE

  2. Pingback: Istruzioni in italiano per la macchina del pane Unold Backmeister Onyx – 4: ricette di pane bianco, da toast, semi-integrale e casereccio | Larrycette

  3. Pingback: Unold backmeister onyx - riepilogo delle istruzioni in italiano | Larrycette

  4. boty do gier

    Some of the a variety of varieties of via the internet games
    that exist:. There are some real threats in the kitchen, you already knew, such as knife,
    fire. By understanding these components, it is possible for
    you to to choose and purchase the fitting online game system in your
    home.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.