Lo so, fa paura. “Portadescrizione-punti” è una parola che non avrei mai voluto scrivere. Neanche conoscere, ora che ci penso, visto l’insidioso mondo cui è legata, ma scriverla è terribile. Come si scrive, intanto? Portadescrizionepunti? Porta descrizionepunti? Porta-descrizione punti? Non continuo con le combinazioni possibili perché sono una marea, ma… Read more »
Continua da qui Terminata l’invettiva sul deludente snack che Lufthansa ci ha somministrato, sono precipitata nel sonno fino all’atterraggio. In aeroporto, ho per la prima – e ritengo, in ogni caso, unica – volta in vita mia provato gioia per aver sposato un orientista. Se, infatti, l’essere appassionato di… Read more »
Alè! Ferragosto, tempo di repliche anche su Larrycette. Non è proprio come credete, Piccoli Lettori di poca fede. Questa ripresa di una vecchia saga (presto abbandonata, come da tradizione) si spiega meglio con il recente – inspiegabile – successo su Twitter dei miei post sull’orienteering. Ebbene sì: è una maledizione!… Read more »
Risotto alla milanese Il risotto alla milanese è risotto allo zafferano. Siccome ai milanesi piace sentirsi protagonisti, chiamano “alla milanese” un po’ qualsiasi cosa si metta nel piatto, dal risotto alla cotoletta, ma ci piacciono così. Fare il risotto è facile, e si fa praticamente sempre allo stesso modo: si… Read more »
GUEST POST by Stegal67 aka The Speaker (patiteci) Per uno che inizia senza finire, c’è un altro che finisce senza aver iniziato, o meglio: finisce qui ciò che aveva iniziato e proseguito altrove. Il blog-kolossal dello Speaker giunge oggi, 9 agosto, alla sua ottava e ultima puntata, e il… Read more »
L’ossobuco L’ossobuco è un taglio di carne di vitello, corrispondente più o meno al polpaccio dell’animale, se di “polpacci” è corretto parlare. L’osso, dunque, che si vede al centro della fetta, è la tibia, e la parte morbida al suo interno è il midollo. Pare che il midollo sia… Read more »
Ho pensato di contrastare il calo di audience estivo pubblicando foto di bonazzi nudi. Che bella idea, vero? Raffinata e originale! Ieri (domenica 4 agosto) Zzi e io siamo stati al mare e, al ritorno, Zzi si è comprato una fetta di anguria al chioschetto. Ne è ghiotto…. Read more »
Oggi (2 agosto) facciamo gli auguri alla Fascinosa Figlia, che compie 21 anni. Avete letto bene: non li ha compiuti, li compie proprio oggi… crepo di invidia!!! No, ma dico… non avrete mica pensato che avessi piantato là la saga delle cene regionali, vero? Confesso che le cene non… Read more »
Parigi, giorno 1, parte II La colazione Lufthansa Dopo un lasso di tempo che non so quantificare, perché dormivo, il personale di bordo inizia a distribuire scatoline di cartone bianche e verdi. È ancora mattino e io mi illudo che ci stiano dando yogurt e cereali. Cos’altro potrebbe essere,… Read more »
Ormai al Royal Baby è stato dato un nome (più d’uno, a dire il vero: George Alexander Louis, così l’Inghilterra avrà un altro re Giorgio); peccato, perché, oltre al bellissimo Brucespringsteen e al passe-par-tout Steve, i duchi di Cambridge avrebbero potuto dare al piccolo un nome springsteeniano, che lo avrebbe reso… Read more »
Vipava la so! Su Vipava sono preparata: Vipava è una piccola e graziosa località del collio sloveno, famosa per il vino, gli interessanti fenomeni carsici del suo fiume e l’architettura di alcuni suoi edifici, distante una trentina di chilometri da Nova Gorica e una cinquantina da Trieste. Noi ne facciamo… Read more »
Tutti a fare le felicitazioni ai duchi di Cambridge per la nascita del futuro re d’Inghilterra (se l’Inghilterra avrà ancora una monarchia quando tutti quelli in linea di successione prima di lui saranno schiattati), tutti – almeno gli Inglesi – a scommettere sul sesso e sul nome del nascituro. Ora… Read more »
“Larrycette… Larrycette… Bene Larrycette, mi parli di Taylor!” “Taylor?” “Taylor!” “Taylor di Beautiful? Tipo Taylor e Brooke?” “Non esattamente, signorina. Ma ci sta andando vicino” “… ehm, in questo momento, francamente…” “Brook Taylor, matematico inglese del diciottesimo secolo che enunciò…” “… Il teorema di Taylor!” “Esattamente. Forza, prosegua” “Dunque, Brook… Read more »
Lo dico subito: il mio giudizio è inficiato dal fatto che non mi piace l’immagine di questo franchising di gelaterie. In generale, mi indispone moltissimo il look anni Cinquanta che da qualche tempo impazza ovunque nella comunicazione. Intendiamoci: dal punto di vista estetico mi piace parecchio e ne sono la… Read more »