A cena coi topini – Sformatini di topinambur [1]

Toh, una nuova. Larry cʼha poca voglia di fare, ultimamente, e manda avanti gli amici (tutti indistintamente logorroici), col risultato che il suo blog si popola sempre più di guest post. Scherzi a parte, buongiorno a tutti, piccoli lettori di Larry! Il mio nome è Sara e no, non sono… Read more »

Impara lo Sloveno con Larrycette [11]

      1 Comment on Impara lo Sloveno con Larrycette [11]

Mancano poche settimane alla Lipica Open, e voi non sapete un cazzo di sloveno. La colpa è tutta mia, quindi eccoci alla fase di studio intensivo la notte prima dell’esame, quella in cui si imparano più cose che in un semestre intero (e comunque meno di quelle che si imparano… Read more »

Larrycette sound only. Agente 00-cette: nome in codice SPOILER, “Missione compleanno di Zzi”

Concludo questo rutilante weekend di frenetico aggiornamento pubblicando il podcast degli ultimi tre post pubblicati, così – se proprio non avete cazzi di leggere più di duemilaseicento parole – potete almeno ascoltare la storia. Per l’occasione, come sentirete, mi sono fatta doppiare da Amanda Lear. I post sono recentissimi, ma,… Read more »

Agente 00-cette: Nome in codice SPOILER (VeNotte) 3

[Continua da qui] • Oggi facciamo gli auguri al nostro AB, che non c’entra niente con questa storia, ma cui vogliamo lo stesso tanto bene • Eh, però, pure voi, cari Piccoli Lettori, non siete mai contenti! Prima non va bene perché inizio una saga e la pianto là, ora… Read more »

Agente 00-cette: Nome in codice SPOILER (VeNotte 2013) 1

Proprio quando speravate di aver scansato il resoconto della gara notturna a Venezia svoltasi lo scorso 26 gennaio, ecco che il post orientistico – sempre in agguato – vi torna fuori come la bagna caoda. La data di pubblicazione non è casuale, poiché oggi facciamo gli auguri al nostro • Darietto •,… Read more »

Seconda cena regionale: il Piemonte. Secondo Piatto: Tapulon (4)

Bene, sign-ori cari. Siamo clamorosamente indietro con i resoconti culinari, quindi sarò telegrafica (l’ultima volta che l’ho detto ho scritto 1200 parole, di cui – però – 300 erano “stop”).

È in edicola a fascicoli: impara lo Sloveno con Larrycette [10]

Magari alcuni di voi si aspettavano un commento sulla gara notturna di orienteering svoltasi a Venezia la settimana scorsa, e non escludo di pubblicare in futuro il mio tecnicissimo e consuetamente ficcante contributo, tuttavia, mentre voi piccoli lett-ori state ancora a rimembrare le gare passate, io penso a voi e… Read more »

Seconda cena regionale: il Piemonte. Primo piatto: Riso in cagnon (3)

Con il primo ci siamo ripresi alla grande e abbiamo anche recuperato parecchio sulla tabella di marcia, dato che tra una storia e l’altra eravamo in ritardo, per via della tartrà, di circa tre quarti d’ora. Siamo, invece, molto in ritardo con i resoconti… Quando, due settimane fa, ho iniziato… Read more »

NOTHING IS IMPOSSIBLE [A Speaker’s guestpost]

      8 Comments on NOTHING IS IMPOSSIBLE [A Speaker’s guestpost]

____________________________________________________________ Mi sono accorta che in questo post mancava un link al blog dello Speaker. Non che ce ne fosse bisogno, dato che lo trovate alla voce C-orientisti e Trailoisti nella colonna a destra, e  – soprattutto – dato che tutti conoscete meglio lui di me, ma mi pare educato… Read more »

Seconda cena regionale: il Piemonte. Antipasto: Tartrà (2)

Accantonata, per le ragioni precedentemente esposte, la bagna caoda, occorre trovare un altro antipasto tipico per iniziare la cena piemontese. Va da sé che non deve recare le caratteristiche che ci hanno fatto escludere la bagna caoda, quindi niente peperoni con aglio e acciughe (straziante rinuncia) o preparazioni analoghe. Sfogliando… Read more »

Premio top commentatore Larrycette 2012 e commento n.1900

•••• POST AGGIORNATO•••• L’anno nuovo non ha mutato la mia consuetudine di essere sempre “sul pezzo” e tempestiva nella pubblicazione. Faccio appello alla vostra buona memoria e confido che ricordiate che qualche tempo fa avevo fatto tante congratulazioni a Elisa per aver effettuato il commento numero 1900. Avrete anche notato… Read more »

Che domenica bestiale

      8 Comments on Che domenica bestiale

… la domenica a Gropada. La prossima? No, Piccoli Lettori, un po’ d’attenzione! La prossima domenica sarà il giorno più bello della mia vita dopo quello in cui mi ha baciato Springsteen (e il matrimonio, certo), perché la trascorrerò a Venezia romanticamente appollaiata a Zzi, vestita come una persona civile,… Read more »

Seconda cena regionale: il Piemonte. Prologo, il menu (1)

Come tutti sanno, la Valle d’Aosta confina con il Piemonte e nessun’altra regione italiana, ragion per cui la seconda cena regionale è stata dedicata alla terra del tartufo bianco e della nocciola gentile, del raschera e del cardo, della cugnà e del tomino, delle rane e del barolo, della bagna… Read more »

Prima cena regionale: la Valle d’Aosta. Epilogo (6)

      4 Comments on Prima cena regionale: la Valle d’Aosta. Epilogo (6)

    Approfittando del fatto che mi era tornata la voce, qualche giorno fa ho registrato i podcast relativi agli articoli sulla prima cena regionale, prima che fosse troppo tardi. Ora che ci avete patito a sufficienza, potete consolarvi con il mio melodioso timbro vocale scaricandoli, ormai lo sapete, dalla mia… Read more »