Non avendo potuto prendere parte alla precedente prova di Mestre per misurarmi con la versione praticabile dell’orienteering, aderisco con incontenibile entusiasmo e palpabile ansia alla gara nel Parco storico di Villa Serra a Comago, frazione di Sant’Olcese [GE]. Proprio non mi trattengo dalla voglia di partecipare e non sto nella… Read more »
Le detesto. Lo so che non posso, perché se ne stanno lassù e non fanno del male a nessuno, ma le odio lo stesso. Per giunta, sono inattaccabili: al contrario degli ultravasi non costituiscono un danno per l’ambiente, non hanno richiesto la morte di alberi innocenti, non consumano energia elettrica,… Read more »
| über Sinn und Bedeutung | Prima o poi dobbiamo testare anche tutta quella sfilza di bar-fotocopia da fighettame di via San Nicolò bassa. Iniziamo con sistematicità e ci infiliamo, per prima cosa, al Café del Mar, via San Nicolò 3, Trieste L’atomosfera interna è leggermente cupa, l’istinto è quello… Read more »
Secondo tempo supplementare: Nel frattempo, la cioccopanna bollita è ancora a temperatura stromboliana. Come fare? Idea! Prendo tutto il ghiaccio che ho nel freezer e lo metto in una bacinella, ci poso dentro il contenitore della cioccopanna bollita e mescolo rapidamente affinché perda presto calore. Non basta. Che fare? Mica… Read more »
I convenevoli con ‘lbonazzo hanno richiesto un’ottantina di minuti, la sosta al supermercato altri dieci. Al novantesimo sono stremata, ma la vera partita deve ancora cominciare. Primo tempo supplementare: Per preparare il ripieno occorre fal bollire mezzo litro di panna con 150gr di cioccolato fondente fuso e 50gr di zucchero… Read more »
Per il compleanno di Zzi ho voluto preparargli il suo dolce preferito, che non avevo mai preparato prima di ieri: la Rigojanci. La rigojanci è l’unico dolce triestino che possono mangiare anche gli italiani [o qualunque altro gruppo etnico/sociale] senza restarne uccisi. Infatti è una ricetta ungherese. È simile ad… Read more »
Qualche settimana fa abbiamo deciso di interrogare il Cafè noir di via Bellini, Trieste, altrimenti noto come il Caffè Orizzonte di via Bellini, Trieste La verità è che ha cambiato gestione da poco e ha ancora entrambe le insegne, così io non so quale sia il nome attuale perché non… Read more »
Grande cavallo di battaglia di Larry e Zzi e prova del fuoco di chiunque accetti un invito a casa nostra è il risotto tracagnotto. Anche il Previdente Presidente e la sua Costruttiva Consorte sono passati sotto questa forca caudina, mentre la loro Figlia, astuta almeno quanto Fascinosa, ha saggiamente preferito… Read more »
Con impercettibile ritardo, ho il piacere di annunciare che anche quest’anno gli amici di FuCineMuTe hanno organizzato la rassegna internazionale di videoarte Catodica. Potete visionare la presentazione della manifestazione cliccando qui: catodica 5 it PS che non c’entra un cazzo: avete visto che bel volantino? Sapete come ho fatto a… Read more »
Gennaio, tempo di saldi e tempo di spese con quel che resta della tredicesima [per chi ce l’ha] e della bustina coi contanti di qualche saggio, amatissimo, parente. Per gli atleti della nostra giovane, ma rispettabile società, è tempo di rinnovare il guardaroba acquistando la tuta di società. Ora intendo… Read more »
Avete presente le difficoltà dei pinguini di Madagascar quando non capiscono il codice? Ecco, io a volte con la mia amica mi sento così… Lei mi chiede se mi serve qualcosa nel mitico (per me che non ci sono mai stata!) supermercato di Capodistria, io le rispondo di no, che… Read more »
Um eine gute Linzer Torte zubereiten brauchen wir: Mehl Zucker Butter Haselnussen Zitronenschale Zimt Eier Hefe Heidelbeerenkonfitüre Das Kneten zu machen ist ganz einfach: mit Mehl, Butter, Zucker, Eier und Hefe machen Sie einen Mürbeteigkuchen, aber fügen Sie zu dem Kneten die gehackten[en?] Haselnussen und den Zimt hinzu. Legen Sie… Read more »
Beffarde, le previsioni parlano per tutta la settimana di neve e pioggia, illudendomi fino all’ultimo di venire esonerata per evidente inadeguatezza fisica. Invece, la mattina di domenica dieci gennaio splende un sole beffardo e non c’è verso di stare al calduccio. Indosso un pile anni novanta che mi difenderà dal… Read more »
L’anno nuovo è anche foriero di sobrietà e continenza verbale, infatti – non potendo ridurre il numero di parole per post per via della grafomania che mi strazia l’esistenza – ho diluito la frequenza dei post. Non lo faccio per tirarmela, ma non trovo molto significativo raccontare cosa faccio anche… Read more »
L’anno nuovo è subito foriero di novità: provo infatti l’ebbrezza di consumare la pizza da asporto in un piatto e seduta a tavola come i cristiani, anziché dal cartone, stravaccata sul divano. Siamo, infatti, ospiti della Giraffa per la serata cartone animato [da che, mi aspetterei, per coerenza e tradizione,… Read more »