Il pesto Il pesto, non serve che lo dica io, è la cifra distintiva della cucina genovese. Si tratta, a pensarci bene, di una salsa piuttosto particolare, diventata di moda da relativamente poco tempo, e subito rivisitata dai vari creativi dei fornelli, attraverso l’uso di ingredienti stronzi, tipo la rucola…. Read more »
Non ci sono molte parole da spendere, più che altro perché ne ho già parlato in passato, entusiasta della predisposizione che Zzi ha precocemente rivelato di avere nel cucinare il piatto nazionale di Recco (provincia di Genova). Ne spenderò, comunque, moltissime.
Sebbene la mia sempre più perfetta silhouette (nel senso che si avvicina sempre più alla forma perfetta: la sfera) non lo faccia minimamente sospettare, io continuo a mangiare, e le cene regionali vanno avanti, anche se c’è sempre qualche cazzo di gara di orienteering a impedirmi di parlarne. Queste cene… Read more »
Riprendiamo la narrazione della trasferta dove l’avevamo interrotta. Era il 23 marzo, mio padre dimostrava il suo amore raccomandandosi per qualsiasi cosa, dimostrando solamente, in realtà, di non riporre la benché minima fiducia nel sangue del suo sangue, e Zzi e io eravamo alla due giorni di orienteering di Slavonija &… Read more »
Guest-post di Sara Come nella migliore tradizione Larrycettese (o Larrycettesca, non saprei), le migliori ricette nascono quando decidi di fare una cosa, scoprendo poi che per quella cosa uno o più ingredienti mancano all’appello in dispensa (spesso il disperso è proprio l’ingrediente principale, tipo la cipolla se volevi fare… Read more »
Per la serie “Viviamo alle spalle dei blog degli altri“, oggi vi parlo delle mie amiche Tartanrughe e degli orsetti giunti in Africa sui loro colorati carapaci. … ehm, ok, no, diciamo piuttosto “stipati sottovuoto nelle valigie dei nostri amici Gabriella, Andrea e Daniele“, che nelle scorse settimane hanno completato… Read more »
Mo chi è Gigi Quaqua? Diranno subito i miei Piccoli – maliziosi – Lettori. Ho detto GIGI, non Gigi. GIGI sta per GIraffic GIveaway, ovvero quella bella iniziativa della mia amica maculata grazie alla quale chiunque lasci un commento sul suo blog (basta una faccina che sorride, ma se dite… Read more »
Oggi torno in edicola e riapro Larrycette dopo la pausa per lutto. Come gli amici più stretti e i lettori del sito della nostra giovane, ma rispettabile società già sanno, infatti, nei giorni scorsi non ci hanno lasciato solo Jannacci e Califano, bensì anche il papà di Madame K e… Read more »
Mentre voi poltrivate sotto il tiepido sole romano infilando una crocetta dietro l’altra, o raschiavate palate di freddo nel fango dei boschi del nord, Zzi e io siamo andati alle gare di orienteering della Slavonija & Baranja Open. [Che culo, diranno subito i miei Piccoli Lettori] Zzi ha già pubblicato… Read more »
Cari Piccoli Lettori, spero perdonerete questo post interlocutorio, fondamentalmente inerente solo agli affari miei (come se gli altri fossero di una qualche pubblica utilità), ma sono tante e tali le novità del fine settimana appena trascorso, che, se non vi do almeno un primo, immediato aggiornamento, non ne veniamo più… Read more »
[La preparazione alla gara e la parte precedente del percorso sono descritte qui] DALLA 6 ALLA 7 Capolavoro di orientamento. La vedo addirittura in lontananza, fra gli alberi di un bosco che più benigno – onestamente – non si poteva sperare… Dunque, non sono ‘sta pippa, almeno relativamente alla… Read more »
Era finita così, senza un vero perché, come ogni anno, del resto. Il nostro gelataio preferito, Toni Lamponi, come ogni Autunno, era sparito nel nulla. Non una parola riguardo alle sue intenzioni, non un cartello sulla saracinesca abbassata. Una volta mi preoccupavo, ora, che ho capito come è fatto, un… Read more »
Oggi facciamo gli auguri al prezioso dono che Dio ci ha dato per sopportare le madri: ♥ IL PAPÀ ♥ …il Tilimènt! Quando passiamo di là de l’aeghe, il tormento di Zzi è finito. Il problema grosso del portarmi in Furlania, come forse vi ho già raccontato, consiste nel fatto che – siccome… Read more »
La principale novità della Lipica Open 2013 è stata la scelta della zona di gara, che non era, come consueto, nei dintorni di Lipica (Slovenia, provincia di Koper/Capodistria), bensì a Masone, provincia di Genova. Il clima, infatti, non era quello mite e soleggiato di Trieste e il suo entroterra, ma quello… Read more »
OGGI FACCIAMO GLI AUGURI A OTTI, HE HA COMPIUTO 21 ANNI! Recentemente ho scoperto che, quando parlo, do per scontate troppe cose. Per esempio, io ho la fantastica tendenza a dimenticarmi i segreti. Cioè: me li ricordo, ma mi dimentico che sono segreti. Un caso clamoroso è accaduto non molto… Read more »